Social Media Manager, il professionista della comunicazione online

Il successo delle campagne di marketing spesso dipende dalle idee e dalle competenze dei Media Manager.

La comunicazione strategica e l’analisi dei dati sono due competenze che le aziende richiedono maggiormente quando cercano un professionista della comunicazione.

La voglia di dialogare con gli utenti del web per sensibilizzarli e fidelizzarli sta diventando sempre più grande tra le aziende e per chi avvia progetti imprenditoriali. Per questo, la figura professionale del Social Media Manager è molto richiesta in qualsiasi settore. In questo articolo spiegherò cosa fa un Media Manager, quanto guadagna e quali sono le sue principali responsabilità.

Chi è il social Media Manager?

Il Media Manager generalmente è un libero professionista (ma può essere anche assunto da un’azienda come impiegato) che lavora nel digital marketing e si occupa della comunicazione strategica con il fine di raggiungere specifici obiettivi di marketing.

Solitamente ha il compito di studiare il mercato e costruire una strategia di marketing applicata alla comunicazione online. Sulla base dei risultati ottenuti, analizza le esigenze del potenziale cliente e crea contenuti che soddisfino l’utente del sito web o del social network per massimizzare il ritorno sugli investimenti.

Dunque, il social Media Manager è un esperto della comunicazione online ed è in grado di coinvolgere sempre in maniera diversa gli utenti della rete cavalcando le tendenze del momento ed utilizzando il linguaggio più idoneo per ogni nicchia di riferimento. Nelle piccole realtà aziendali spesso il Media Manager ricopre anche il ruolo di gestore dei clienti provenienti dai canali di sua competenza. Se sei un principiante in cerca di lavoro come Media Manager, ti consiglio di adattarti e accettare anche alcune attività extra per acquisire più esperienza. Poi, quando sarai un esperto, potrai decidere più serenamente se soddisfare le esigenze dell’azienda che vuole commissionarti il lavoro o proporre un costo aggiuntivo per il servizio di gestione del cliente.

Responsabilità del Digital Media manager

Come hai avuto modo di leggere, il Digital Media Manager si occupa della comunicazione online e si avvale di esperti tra cui SEO Spcialist, Web Designer e specialisti del Digital PR.

Le principali responsabilità di un Media Manager sono:

  • Gestione delle campagne di marketing online per allinearsi agli obiettivi aziendali.
  • Supervisione dei contenuti pubblicati sui siti web e sui social network.
  • Aumento della notorietà del marchio aziendale sui canali di sua competenza.
  • Gestione dei social network aziendali.
  • Aumento del ROI e monitoraggio delle Key Performance Indicator.
  • Affiancamento al reparto vendite per migliorare le strategie comunicative.
  • Gestione delle campagne a pagamento per la pubblicità online.
  • Monitoraggio delle analisi su Analystics.

Social Media Manager: le competenze che deve possedere per avere successo

Di solito, i Digital Media Manager sono laureati in Comunicazione, Marketing o provengono da un background umanistico, come una laurea in Lingue o in Lettere e Filosofia. Oltre ad una laurea e ad una forte dote comunicativa, è necessario possedere anche delle certificazioni aggiuntive come quelle di Google Ads o Facebook Ads.

Per svolgere al meglio il proprio lavoro ed essere competitivi nel mondo digitale, il Media Manager deve essere sempre aggiornato sulle ultime novità e tendenze. Flessibilità e pragmatismo sono qualità imprescindibili per chi vuole lavorare in questo settore. Inoltre, è necessario avere diverse competenze trasversali e, sebbene si tratti di un lavoro manageriale, il Media Manager deve necessariamente essere ben informato su come funzionano tutti i social network più in voga al momento come come Instagram, TikTok Facebook ecc. ecc.

Un’altra abilità fondamentale per un Media Manager è saper utilizzare strategicamente lo storytelling. Il compito di un Digital Media Manager è anche quello di formare i dipendenti sulla storia dell’azienda, sulla mission e sulla comunicazione in fase di vendita dei prodotti o dei servizi offerti.

Poi ci sono alcune competenze che un Media Manager non può non avere se vuole lavorare bene ed essere apprezzato dai clienti. Ad esempio è fondamentale saper utilizzare perfettamente gli strumenti di analisi come Google Analytics e quelli utilizzati nella gestione dei Social Network come Hootsuite, PostPickr e Postplanner.

Share This Post

crea il tuo profilo gratuitamente

Inizia oggi stesso la tua carriera da freelance

Altri articoli