Secondo Indeed (una popolare piattaforma di ricerca lavoro), la figura professionale del Web
Designer è tra le prime tre più ricercate al momento. Non sorprende, infatti, che il Web Designer,
grazie al suo know how, sia in grado di lavorare su progetti altamente innovativi e di dare vita a
qualsiasi tipo di business online.
Se sei interessato al web design, è importante sapere che puoi lavorare sia come libero
professionista che come dipendente. L’opzione del freelance offre la libertà di intraprendere
qualsiasi tipo di progetto e gestire i propri orari, ma può anche significare, specialmente all’inizio,
fare meno soldi.
Per compensare questo aspetto talvolta risulta necessario offrire la propria prestazione professionale
ad un costo inferiore alla media. Ovviamente non stai svalutando il tuo lavoro, ma stai dando agli
altri la possibilità di farti conoscere e apprezzare. D’altra parte, lavorare come dipendente per
un’azienda offre maggiore tranquillità, ma non avrai molta flessibilità nelle tue scelte e spesso
dovrai lavorare su progetti che non ti piacciono particolarmente.
Ciò che risulta interessante è che al giorno d’oggi sempre più professionisti del web design scelgono
di lavorare come liberi professionisti perché preferiscono non essere vincolati dalle decisioni
aziendali.
Se stai pensando di intraprendere la carriera come Web Designer freelance, ti sentirai sicuramente
un po’ trattenuto perché avrai molte domande a cui non sai ancora rispondere.
Ecco perché ho deciso di realizzare questo articolo: Ti spiegherò di cosa ha bisogno un Web
Designer freelance per incominciare a lavorare nel settore? Iniziamo!
Freelancer Web Designer: la burocrazia (un aspetto noioso ma
necessario)
Quando decidi di intraprendere la carriera di Web Designer freelance, la prima cosa a cui pensi è
la burocrazia.
Quali sono gli obblighi amministrativi che dovrò assumermi e come gestire le scadenze? Quali
costi dovrò sostenere? Il primo consiglio che voglio darti è quello di scegliere un bravo
commercialista che segua tutto l’aspetto burocratico e fiscale. Con l’aiuto di un professionista, puoi
evitare inutili preoccupazioni con il fisco e concentrarti maggiormente sul tuo lavoro. Se vuoi
lavorare serenamente, non sottovalutare questo aspetto. Mi raccomando.
Di seguito ti riporto quello che è più o meno il profilo standard del Web Designer freelance che
vuole avviare la propria attività:
- È possibile lavorare da casa. Ciò consente al libero professionista di eliminare totalmente il
costo di un ufficio. Se si desidera lavorare fuori casa, è consentito utilizzare spazi di coworking o uffici condivisi. - Il Web Designer può accedere alle agevolazioni fiscali e al regime dei minimi. Se il
fatturato non supera i 30.000 euro, per i primi cinque anni pagherà solo il 5% di IVA - Come già accennato, è importante avere un buon commercialista. È importante ricordare
che anche lui è un libero professionista ed il suo onorario può variare a seconda delle sue
valutazioni. Sicuramente se verrà comunicato che si sta appena incominciando l’attività
imprenditoriale, cercherà di offrire un prezzo ragionevole. Ad ogni modo, il costo di un
professionista per i primi tempi può variare da 600 a 1000 euro all’anno. - Il Web Designer dovrà versare un contributo INPS di circa 3.000 euro ogni anno.
- Alle spese sopra indicate si aggiungono quelle delle attrezzature necessarie al lavoro. Il
Freelancer Web Designer avrà sicuramente bisogno di un buon computer e di una
connessione ad internet. Se non dispone già degli strumenti necessari per il lavoro che si
andrà a svolgere, dovrà includere queste spese nel budget di investimento iniziale.
Clienti e partner sono il pane quotidiano di un Web Designer freelance.
I clienti sono la colonna portante di qualsiasi tipo di attività imprenditoriale. Se i clienti si rifiutano
di acquistare i tuoi servizi di Web Designer, la tua attività non realizzerà alcun profitto e presto sarai
costretto a ripiegare su qualcos’altro. Una volta accertato che i clienti sono essenziali (anche perché
non si vive solo d’aria), ti stai sicuramente chiedendo come trovarli.
Per risparmiare tempo nella ricerca dei clienti, è importante creare un network professionale in
cui si instaurano delle partnership di settore. In questo modo, altri professionisti che sono in qualche
modo marginalmente collegati alla tua attività ti forniranno sempre nuovi clienti. Allo stesso modo
farai tu quando un potenziale cliente arriva e ti chiede una prestazione professionale che non rientra
nelle tue competenze. Insomma è un reciproco scambio di clienti. Non male, vero?
Puoi iniziare collaborando con agenzie pubblicitarie o altri colleghi freelance che lavorano in altri
settori (sviluppatori, copywriter, ecc.).
Ricorda che è importante avere più collaborazioni attive per non dipendere da un unico contatto e
non restare senza lavoro se la partnership con quest’ultimo termina.
Ultimo consiglio, ma non meno importante, è quello di essere in grado di selezionare i clienti in
modo da non svalutare il tuo lavoro.
Ti consiglio di non avviare alcun tipo di collaborazione con quei clienti che puntano a pagarti meno
di quanto ritieni opportuno. Ricorda che le tue competenze hanno un valore.
Se non credi nel valore del tuo prodotto o servizio, non aspettarti che lo faccia qualcun altro. Il tempo che dedichi ad un lavoro sottopagato è tempo sottratto ad un potenziale cliente che è disposto, non solo a pagarti i giusti compensi, ma che apprezzerà molto di più il tuo lavoro.
Strategie di marketing per Web Designer
Esistono diverse piattaforme sulle quali puoi lavorare ed intercettare nuovi clienti. Tutto dipende da
te e da come vuoi inserirti nel settore di tua competenza. Cerchi un approccio più soft e non hai
budget da investire? Iscriviti ad una piattaforma che mette in contatto liberi professionisti e
potenziali clienti. Hai un piccolo budget da dedicare alla tua attività libero professionale? Crea un
sito web e cattura l’attenzione degli utenti della rete. Indipendentemente dalla tua scelta, è
essenziale che il tuo profilo professionale online sia curato nei minimi dettagli.
professionale ma, ovviamente, occorre che tu abbia le competenze giuste per poter occuparti anche
di video editing o copywriting.
Infine, un altro aspetto particolarmente importante a cui stare attenti sono le recensioni dei clienti.
Queste danno sicurezza ai tuoi lead e spingono più facilmente all’acquisto di un prodotto o servizio.
felice di chiarire qualsiasi dubbio tu abbia